Domande frequenti sui Patentini Attrezzature
Patentini attrezzature certificati e garantiti
Vai ai contenuti

Le domande più frequenti sui Patentini per le Attrezzature

Facciamo chiarezza sul patentino e sul rinnovo

Leggi le risposte alle domande più frequenti

Ogni giorno ci vengono poste molte domande sul patentino per condurre e lavorare con le attrezzature di lavoro. È molto facile perdersi e confondersi le idee, perchè la Legge è ampia e continua ad aggiornarsi. Ma anche perchè, voi amici, vi occupate di ben altro nella vita. E non avete di certo il tempo per potere approfondire ogni novità e cambiamento.
Noi, invece, siamo proprio specializzati nel campo delle attrezzature. Seguire giorno per giorno la legge ed i suoi cambiamenti è il nostro preciso lavoro. In modo particolare soddisfiamo le richieste delle persone che sono alla ricerca del patentino per lavorare e farlo in sicurezza.
Tante altre domande, poi, sono focalizzate sulla scadenza e su come procedere al rinnovo aggiornamento per prolungare la prorpia abilitazione come per legge.
E se hai altro da chiederci, contattaci subito, anche ora!
Bene, adesso iniziamo ...

Quale normativa prevede l'obbligo?

L'attestato di abilitazione specifica per la conduzione delle attrezzature di lavoro e, pertanto, la frequentazione ad un corso, è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012. Questa Legge è in vigore dal 12 Marzo 2013 e da questa data per manovrale, o si consegue l'attestato o siamo impossibilitati a guidarle anche se per pochi minuti o brevi operazioni di lavoro.

Cosa specifica precisamente l'Accordo del 2012?

L’Accordo definisce i seguenti principi utili per:
  • capire come ottenere l'attestato
  • verificare chi può rilasciare i patentini
  • sapere chi può gestire le lezioni teoriche e pratiche
  • verificare l'esperienza dei lavoratori si considerano esperti
  • conoscere i programmi dei corsi
  • valutare l'apprendimento dei corsisti
  • elencare i documenti da rilasciare ai partecipanti
  • definire la scadenza del patentino e come eseguire il rinnovo

È vero che devo sottopormi al test alcol e stupefacenti?

Si, questa fase deve essere effettuata dalle persone che manovrano alcune attrezzature, fra cui il muletto, le piattaforme, le gru, gli escavatori, etc.
Chi lavora non deve preoccuparsi di persona, perchè è una reponsabilità a carico del datore di lavoro.

Il patentino delle attrezzature scade?

Si, la validità dell'attestato è quinquennale. Quindi, trascorsi i 5 anni , è necessario frequentare una breve attività di aggiornamento al fine di evitare di perdere i requisiti di operatore abilitato. Il corso per il rinnovo ha una durata breve di sole 4 ore.

Cosa succede a chi non ha il Patentino?

Semplicemente non ti è consentito di guidare i mezzi. Neanche per motivi brevi o eccezionali. In aggiunta, il tuo datore di lavoro, potrebbe essere soggetto a gravi sanzioni di carattere pecuniario e finanche penale. È prevista in aggiunta l'immediata sospensione delle attività lavorative.

Chi rilascia i patentini e come si prendono?

Secondo Legge i Patentini possono essere rilasciati soltanto da specifici soggetti, dove il nostro Centro viene considerato a tutti gli effetti Ente Accreditato ai fini del rilascio delle Abilitazioni Specifiche per la Conduzione delle Attrezzature di Lavoro. Solo i soggetti formatori definiti dalla legge possono organizzare corsi appositi per il conseguimento ed il rinnovo del patentino.

Quali materie verranno insegnate durante il corso?

Le materie delle lezioni si concentreranno sui rischi durante la guida del mezzo, sulle azioni da non commettere al fine di ridurre il rischio di incidenti. Importanza viene data anche alla conoscenza delle attrezzature e di come si manovrano correttamente ed in sicurezza. Altrettanto importante la parte delle lezioni che riguardano l'idoneità della persona che dovrà condurle, così come la responsabilità di chi le manovra. In più, parte delle lezioni interesserano le procedure corrette da conoscere per effettuare una sicura movimentazione durante i compiti lavorativi.

In caso di smarrimento o distruzione del patentino, che faccio?

Nel caso di perdita del patentino, non bisogna sollevare alcuna denuncia. È necessario ricontattare il centro che ha rilasciato l'ìoriginale e farvene consegnare un altro esemplare (sempre originale). Consiglio di custodire tutti i documenti che vi vengono rilasciati a fine corso, proprio per evitare di perdere tempo prezioso.

Il patentino è considerato valido fuori dall'Italia?

Per i Paesi Comunitari il Patentino Attrezzature vale allo stesso modo, anche se alcuni Paesi integrano la formazione con le normative interne. Nei Paesi Extra UE, il riconoscimento non sempre viene garantito e sono possibili corsi specifici integrativi o la frequentazione a corsi disciplinati ai sensi delle norme di questi stessi Paesi.

Che cifra guadagna all'incirca un operatore abilitato?

Non sono previsti importi base, ma sono definiti da Contratti Nazionali di Lavoro (CCNL). Ad ogni modo, un operatore percepisce una retribuzione di circa 1.300,00 Euro mensili, al netto di altri emolumenti (maggiorazioni, straordinari, etc.). Poi dipende anche dagli accordi stipulati col proprio datore di lavoro.

A quanto ammonta il costo del patentino?

Il costo cambia in funzione dei servizi praticati da ogni singolo centro di formazione. Ci sono costi importanti che interessano le certificazioni per conferire all'attestato rilasciato ampio riconoscimento e piena validità legale.

l'attestato e il patentino attrezzature: sono due documenti diversi?

È una domanda che ci viene posta con una certa frequenza. In verità è la stessa cosa, solo che viene chiamato in più modi. Secondo Legge, però, il vero nome è un altro, ovvero, abilitazione specifica.

A chi può essere affidato in uso un'attrezzatura di lavoro?

Può essere condotta dalle sole persone che posseggono elevato senso di responsabilità. In Italia, l'età minima per manovrare questi mezzi è 18 anni (bisogna essere quindi maggiorenni). Consigliamo vivamente di essere in possesso anche della patente di guida per le possedere coscenze di base del codice della strada e dei principi generali sulla sicurezza dei mezzi che transitano su aree pubbliche e private.

Come posso abilitarmi?

Ai sensi della legge in vigore, per operatore abilitato si intende la persona che manovra il mezzo anche se per brevi istanti. Secondo i Contratti di Lavoro, si diventa operatori qualificati nel momento in cui si adoperano i mezzi in maniera continua, ovvero, per varie ore del tempo lavorativo.

Hai bisogno di più notizie?

Impossibile elencare ogni domanda che ci viene posta. Ne abbiamo ricevute davvero tante. Perciò ti invitiamo a seguire le seguenti pagine per garantirti maggiore conoscenza al riguardo del patentino, ma anche per effettuare l'attività di rinnovo aggiornamento nel caso in cui ti fosse scaduto:

PER SAPERNE DI PIU'
le leggi che obbligano il patentino
I nostri corsi sono sempre aperti: informati sul prossimo e consegui l'Abilitazione. In più organizziamo i corsi direttamente presso le sedi dei clienti: approfittane è vantaggioso. I patentini che vi rilasciamo sono conformi all'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e, pertanto, hanno effettivo valore legale.
Dacci il tuo numero: ti chiamiamo subito a spese nostre!
Torna ai contenuti